La mia treccia Bertelli
Dire che sono scioccata è poco.
Ancora non ci credo di esserci riuscita... Voglio dire, la vedete??
Dopo aver visto le foto sul blog della mitica Pinella ho deciso che dovevo assolutamente provarci...
Ho avuto qualche inconveniente di percorso perchè io mica le so le dosi del licoli e la differenza che ha con la pasta madre... E l'impastatrice quaggiù... sono ancora le braccia! Palestra gratis :P
Ho quindi modificato la ricetta secondo le mie esigenze, ma il risultato parla da sè: è durata mezz'ora più il tempo di fare le foto!!! Mi sono pentita di aver fatto metà dose! Infatti ho ne già un' altra in frigo a lievitare XD
Treccia Bertelli "rivisitata"
Ingredienti
200 gr. di farina "00"
50 gr. di farina manitoba
75 gr. di licoli rinfrescato 2 volte
70 gr. di zucchero semolato
100 gr. di latte
1 tuorlo
38 gr. di burro
2 gr. di sale
mezzo cucchiaino di malto
2 cucchiaini di estratto di vaniglia
+
1 tuorlo
2 cucchiai di latte
granella di zucchero
zucchero a velo
Procedimento
Giorno 1
(h. 14) Per prima cosa, in una ciotola sciogliete il licoli nel latte tiepido col malto.
Con una forchetta amalgamatevi la farina manitoba. Mescolate fino a completo assorbimento. fate lo stesso per lo zucchero, il tuorlo, e la vaniglia. Infine versate anche la farina e il sale, iniziando ad impastare. Quando l'impasto sarà compatto, lasciatelo riposare 15 minuti in frigorifero. Contemporaneamente estraete il burro dal frigo e tagliatelo a fette.
Riprendete l'impasto e incorporatevi il burro poco alla volta. Impastate per una ventina di minuti o finchè appare incordato.
Lasciatelo riposare al caldo (io forno con la lucina accesa) coperto con pellicola per 1 ora.
Dopodochè riprendetelo, date un giro di pieghe, lasciatelo mezz'ora a riposare al caldo e ripetete l'operazione. A questo punto mettete l'impasto in frigo fino al giorno dopo.
Giorno 2
(h.7) Togliete l'impasto dal frigo e mettetelo nel forno con la lucina accesa.
Una volta che l'impasto avrà raggiunto la temperatura ambiente, date un altro giro di pieghe.
Lasciatelo lievitare ancora, finchè appare bello gonfio. Ora riprendetelo, dategli la forma di una treccia e lasciatelo lievitare ancora un'oretta.
(h. 12) Spennellate la treccia con il tuorlo sbattuto con il latte, spargete un po' di granella e cuocete in forno già caldo a 180°C per 25-30 minuti circa.
Lasciate raffreddare un attimo e poi completate il raffreddamento su una gratella. Spolverate con zucchero a velo.
Mai fatto un lievitato così soffice e buono!
NB.
- La quantità di farina "00" è indicativa, potrebbe volercene di meno o di più. Se ve ne dovesse servire di più aggiungetene tranquillamente finchè l'impasto non è più appiccicoso ma fate quest'operazione dopo averlo fatto riposare in frigo.
- Se non avete il licoli usate il lievito di birra o quello madre: per le proporzioni vi rimando al post originale (link sotto il titolo)
- Io ho spennellato la treccia appena tolta dal forno con il latte: questo l'ha resa ancora più soffice!
- Se non avete il malto potete utilizzare il miele.
A presto, Baci!
By ogiricciouncapriccio
Io invece non avevo dubbi che avresti creato un vero capolavoro :-D La passione che metti in quello che fai sa premiarti :-D
RispondiEliminaGrazie tesoro x gli auguri e felice we <3<3<3<3
Sei una delle persone più dolci che conosca qui sul web! Non credo esistano parole per esprimere quanto le tue parole mi rendano felice :D
EliminaUn megaabbraccio e buona settimana!
p.s. gli auguri erano d'obbligo!
E ti è venuta bene si!! bella, morbida e deve essere buonissima!!
RispondiEliminaa presto buona domenica!
A parte i problemi in itinere, è venuta una bomba! I miei se la sono mangiata a piena bocca ;)
EliminaBuona settimana, un bacio!
Laura I love this recipe look so good!
RispondiEliminaAnd it tastes even better!!! :)
EliminaChe brava! Soprattutto soppesando il fatto che la tua impastatrice sei tu! XD
RispondiEliminaComplimenti davvero per l'ottimo risultato (a dirlo però è una profana in fatto di lievitazione, quindi spero valga lo stesso!)! :)
Vale un sacco!!! Anch'io non ho un buonissimo rapporto coi lievitati... a volte decidevano di non lievitare! E' tutta questione di pratica, poi quando vengono ti danno una soddisfazione enorme!!! :)
Eliminagrazie per essere passata, un abbraccio forte!
Magnifica cara Laura sei diventata bravissima complimenti !!!!!!!
RispondiEliminaUn bacione :-)))
Naaaah XD Sarò bravissima quando saprò fare delle spongade come le tue!!! :P
EliminaFantastica, è il mio dolce preferito sempre... potrei uccidere per una così.
RispondiEliminaSono contenta che ti piaccia! Potendo te ne manderei virtualmente una!!
EliminaGrazie per essere passato e buona serata :)
sembra davvero deliziosa, io la comincerei volentieri una giornata così
RispondiEliminaE io ne preparerei volentierissimo una al giorno! :P
Eliminasono felice che ti piaccia! A presto :)
E' bello vero Laura quando dopo tanto "piacevole lavoro" il risultato paga in questo modo? Bravissima , qui si vede veramente tutta la passione che hai per la pasticceria, tutto a mano e senza planetaria....sei fantastica! Un bacione cara
RispondiElimina<3 <3 <3
EliminaE' stupenda, complimenti... le tue braccia hanno lavorato davvero benissssimo!!
RispondiEliminaSi chiama "palestra gratis"! :P
EliminaMa quanto è bella questa treccia sofficiosa!
RispondiEliminaBravissima! :)
grazie Emanuela! :)
Elimina