Crostata di frutta
Ciao a tutti!
Quest'oggi vi propongo una ricetta fantastica ;)
Ho avuto modo di venire a conoscenza -appena in tempo- del contest indetto da Molino Grassi e sono stata tanto fortunata da rientrare tra i primi ad aver inviato la mail per parteciparvi :) In questo modo ho potuto provare due delle loro meravigliose farine, con cui oggi vi propongo un buonissimo dolce.
Ho scelto di preparare una crostata di frutta perchè, nella sua semplicità, è un dolce sempre apprezzato e molto invitante. Inoltre, come sapete, è con lei che ho iniziato la mia avventura di pasticciona, è lei che mi conquista ogni volta che la preparo, ed è lei che è riuscita incredibilmente buona con questa farina di kamut, di cui sono rimasta piacevolmente colpita.
CROSTATA DI LAMPONI
con frolla croccante di kamut all'olio, crema alla vaniglia e granella di pistacchi
Ingredienti per una tortiera da 20 cm.
Per la pasta frolla:
150 gr. di farina di kamut Molino Grassi
75 gr. di zucchero semolato
1 tuorlo (ca. 20 gr.)
40 gr. di acqua naturale
15 gr. di olio di riso
15 gr. di olio e.v.o
1 bustina di vanillina
1 pizzico di sale
Per la crema ( per la ricetta della crema pasticcera normale, qui)
170 gr. di latte (per me senza lattosio)
1 uovo (albume e tuorlo separati)
30 gr. di zucchero
6 gr. di amido di mais setacciato
1/2 bacca di vaniglia
1/3 foglio di gelatina
Lamponi e pistacchi per decorare
Procedimento:
Per la frolla:
1. In una ciotola mescolate le farina, lo zucchero, il sale e la vanillina. Disponetela a fontana su una spianatoia.
2. Fate un buco nel centro e versate il tuorlo, l'olio e infine l'acqua. Impastate fino ad avere un impasto omogeneo ed elastico.
3. Coprite la pasta così ottenuta con pellicola trasparente e lasciatela riposare in frigo per un'oretta.
***
4. Trascorso questo tempo, stendetela sottile con il mattarello, foderate la vostra tortiera e cuocetela in bianco (coperta con cartaforno e legumi secchi) a 180°C per 15 minuti, poi togliete i legumi e completate la cottura per altri 10/15 minuti.
Per la crema:
1. Mettete a scaldare il latte con i semi e la bacca di vaniglia. Nel frattempo ammollate la gelatina in acqua fredda.
2. Lavorate il tuorlo con 20 gr. di zucchero e l'amido, assicurandovi che non vi siano grumi.
3. Quando il latte bolle, togliete la bacca della vaniglia e versatelo a filo sul composto di uovo, amido e zucchero, mescolando con una frusta. Poi rimettetelo nel pentolino a cuocere, per 3/4 minuti, mescolando sempre. Una volta addensato, ma non troppo, spegnete e aggiungete la gelatina strizzata. Mescolate bene con la frusta.
4. Montate l'albume a neve ferma, poi aggiungete piano il restante zucchero fino ad ottenere una meringa.
5. Con la crema tiepida, inserite la meringa: un cucchiaio mescolando normalmente, la restante con movimenti dall'alto verso il basso, cercando di non smontarla.
6. Versate subito la crema sulla base di frolla.
7. Lavate i lamponi e sminuzzate una decina di pistacchi non salati e decorate la vostra torta :)
Con questa ricetta partecipo al contest di Molino Grassi
N.B. linea q.b. Molino Grassi
Kamut: il frumento Khorasan a marchio KAMUT® è un antenato del grano duro, coltivato migliaia di anni fa nella fertile zona tra Egitto e Mesopotamia. Dopo un lungo oblio è stato riscoperto dai Quinn, agricoltori biologici del Montana. Contiene proteine nobili, acidi grassi insaturi, sali minerali e oligominerali. Per chi è ipersensibile al glutine è una valida alternativa ad altri cereali.
Ciao ciao!
by Ogniricciouncapriccio
io sono per "crostata con i lamponi tutta la vita", adoro tutte quelle di frutta ma per i lamponi ho un debole...sarà il gusto o il colore...:-)
RispondiEliminaciao e buon lunedì
raffaella
hahahha in effetti i lamponi sono un po' opportunisti, fanno sembrare tutto buonissimo!
EliminaLa frolla al kamut la voglio proprio provare!! Bravissima!
RispondiEliminaGrazie! :*
EliminaChe bellissima crostata :-)
RispondiEliminaComplimenti x essere rientrata nelle fortunate partecipanti al contest..io non ce l'ho fatta :-(((((
Faccio il tifo x te ^_^
nuoooooo che peccato! Con le tue doti di panificatrice avresti sicuramente vinto!!!
Eliminatorta incantevole!!!Anch'io ho avuto la tua stessa fortuna e ho ricevuto la farina di kamut, che trovo meravigliosa, sto sperimentando.........Baci Sabry
RispondiEliminaanche a me piace un sacco... in bocca al lupo cara, sono certa che creerai meraviglie ;)
EliminaHi Laura,
RispondiEliminaHope that you can win this contest with this fantastic recipe! Good luck :D
Zoe
Thank you so much Zoe!
EliminaDavvero fresca questa crostata, complimenti
RispondiEliminaGrazie Mila :*
EliminaUna meravigliosa opera d'arte! una gioia per gli occhi e per il palato! bravissima!!!!!
RispondiEliminaEra davvero buonissimissima!
Eliminabellissima e golosa !
RispondiEliminaIn bocca al lupo per il contest!
a presto
Alice
grazie, e crepi sto lupaccio!
EliminaHi Laura,
RispondiEliminaI hope that you have won this competition :D
I have a giveaway for 4 lucky winners at http://www.bakeforhappykids.com/2014/11/bobby-flays-french-crepes-served-with.html and would like you to know. Please join in and I hope that you can be one of the winners :D
Zoe
thanks! I'm gonna try!
Eliminadomanda stupida (forse): la farina di Kamut prevede una cottura diversa dalla 00? Io la uso da un anno per tutto, ma mentre per la fresca fresca ho avuto solo vantaggi, nel preparare le torte ho fatto spesso fatica a ricreare le torte che facevo con la 00. Le torte soffici mi restano basse e devo sempre aumentare il tempo di cottura perché restano umide.. insomma non posso seguire alla lettere le mie vecchie ricette e vorrei capire se c'è una regola generale da seguire perché non ho intenzione di tornare alla farina tossica 00.
RispondiEliminaGrazie e complimenti per la crostata senza burro e con Kamut
Ciao Marina! Per quanto ne so no, questa farina non prevede una cottura diversa.
EliminaIl tipo di grano utilizzato è particolare e, nello specifico la farina di Molino Grassi (anche se credo valga per la tipologia kamut in generale) presenta poca resistenza alla lavorazione negli impasti e poco glutine. Ci è stato riferito, giusto per farti un esempio, che impastando resiste 4 minuti contro i circa 18 di una "00". Avendo poi poco glutine, è normale che le torte non lievitino, poichè non si sviluppa la maglia glutinica che intrappola l'anidride carbonica.
In generale so che più la farina è forte e più assorbe liquidi, quindi è possibile che il tuo problema sia dovuto alla mancanza di equilibrio nella ricetta, pensata in origine per una farina più forte.
Spero di aver fugato qualche dubbio, ma per qualsiasi altra informazione sono qui.