Crostata di albicocche con farina di farro
Non ricordo nemmeno quand'è stata l'ultima volta che ne ho preparata una.
Dicono sia la torta più semplice. Quella che anche se in cucina proprio sei negato, dovresti riuscire a fare.
Se sia vero, non lo so. Ma so di certo che per trovare la ricetta "perfetta", ce n'è voluto. E in quel periodo sono stati sabati di crostate, ore al supermercato a leggere etichette, ore di notte a cercare le ricette, ore a capire l'un po' di questo e dell'altro della nonna...
Sarà per quello che non ho più voluto vedere crostate per così tanto?! Almeno finchè non mi è venuta voglia di mangiarne una :D E che crostata ragazzi!
CROSTATA DI ALBICOCCHE
con farina di farro
Ingredienti per una teglia di 22 cm. di diametro:
200 gr. di farina di farro
100 gr. di zucchero semolato
100 gr. di burro
2 tuorli
la buccia grattuggiata di mezzo limone
un pizzico di sale
marmellata di albicocche (possibilmente senza zuccheri aggiunti)
Procedimento:
1. In una ciotola mettete la farina, lo zucchero, il sale e la buccia del limone. Aggiungete il burro freddo a pezzetti e lavorate il tutto fino ad ottenere uno sfarinato.
2. A questo punto aggiungete i tuorli leggermente sbattuti e impastate velocemente, fino ad ottenere una pasta omogenea. Formate un panetto, appiattitelo, copritelo con pellicola trasparente e lasciate riposare in frigo per almeno un'ora. (Io ce l'ho lasciata tutto il pomeriggio).
***
3. Trascorso questo tempo riprendete la pasta, stendetela e mettetela nella teglia imburrata e infarinata. Bucherellate il fondo per evitare la formazione di bolle d'aria. Versate la marmellata, formate le righe con la pasta avanzata e cuocete in forno già caldo a 180°C per una quarantina di minuti o comunque finchè la pasta sarà dorata.
N.b.
-> La farina di farro non altera il gusto della crostata: testata sui parenti, ignari del fatto, non si sono nemmeno accorti!!! Comunque, se non l'avete in casa, potete usare una normalissima "00".
-> Se usate una teglia più grande mantenete le proporzioni 2:1:1 (farina:zucchero:burro). 1 tuorlo ogni 100 gr. di farina.
-> Il tempo di cottura è mooolto relativo, in quanto ho usato il forno a gas e la teglia di ceramica, che ci ha messo una vita a scaldarsi... Sono diventata vecchia nel frattempo! XD
E' perfetta per una colazione coi fiocchi!
E voi, amate questo genere di torta?
Con questa ricetta partecipo al contest "Un anno di colazioni: le crostate" di Letizia in cucina in collaborazione con FIMOra
e al contest "il mio piatto forte" di la cucina scacciapensieri
A presto,
by ogniricciouncapriccio
Se amo le crostate?????? Le adoro!!!! Sono il mio dolce preferito :)
RispondiEliminaPerfetta devo provarla con la farina di farro.
Un bacio
Davvero?? :D
EliminaBacioni anche a te!
Uhhh sì che adoro le crostate!!! Croccanti e dolci! Pucciate in un tazzone di latte sono una bontà!!! Complimenti: la tua è proprio bella e poi l'uso della farina di farro mi intriga :-)
RispondiEliminaTi ringrazio, è un piacere leggere commenti del genere <3 La farina di farro è ottima: ha un sacco di buone proprietà e non altra i sapori!
EliminaE' davvero bellissima e molto invitante, ne mangerei volentieri una fetta!!! Grazie mille per aver partecipato al mio contest!
RispondiEliminaGrazie a te per averlo indetto! <3 Sono felice che ti piaccia! Un abbraccio :*
EliminaLaura ....Letizia dice la verdad es bellísima y bien preparada me encanta,tomo nota me encanta,abrazos
EliminaQue linda Rosita! Muchas gracias! Besitos
EliminaCara Laura , la tua crostata e perfetta bravissima !!!!!!
RispondiEliminaSecondo me la crostata non è poi così facile farla buonaaa !!!!!!
Vorrei assaggiare una fetta della tua dev'essere strepitosa ......
Kissssssss
Lontana dall'essere perfetta, concordo pienamente che farla buona è difficile!!!
EliminaMagari un giorno te la preparo, tanto non siamo molto lontane :D
Bacioni!
Tesoro ma è perfetta O_O complimenti!!!
RispondiEliminaCosì arrossisco :') grazie mille Consu!!! Ti abbraccio forte!
EliminaBravissima mi hai fatto venire voglia di prepararne una! ciaoooo
RispondiEliminaWoW! Ne sono lusingata! :D
EliminaCiao Laura grazie per essere passata a curiosare nel mio blog.
RispondiEliminaQuesta crostata non e' solo bella da vedere ma sicuramente anche buona. Sei davvero brava. Complimenti.
Un abbraccio e a presto.
www.ilovecookingsite.blogspot.com
Avevo promesso che sarei passata non appena blogger avrebbe smesso di fare i capricci! E io mantengo le promesse ;) Grazie per i complimenti, troppo gentile. Un abbraccio cara!
EliminaCapita di non dare il giusto valore alle crostate, invece sono uno dei dolci più semplici e buoni che ci siano...un po' come pane e marmellata, un connubio perfetto :-)
RispondiEliminaNon potrei essere più d'accordo! :)
EliminaIo adoro questo genere di torta!! E questa la amerei senza se e senza ma... ne sono sicura! Adoro la farina di farro in pasticceria .. ma anche nel salato ^ ^
RispondiEliminaUn bacione :)
Grazie Sandra! Sono felice che ti piaccia! Un abbraccio forte :D
EliminaStupenda! Assolutamente stupenda nella sua semplicità!
RispondiEliminaUn bacione!
Grazie Emanuela! Baci :*
EliminaE' bellissima da vedere e sicuramente buona, sai che non ho mai provata la frolla con la farina di farro? Deve avere un gusto rustico che con la marmellata ci sta benissimo. Brava Laura :)
RispondiEliminaGrazie Angela! In effetti pensavo si sentisse di più, invece... Ma nonostante questo la frolla è venuta una meraviglia!
EliminaAdoro le crostate e la tua è di un invitante pazzesco!!
RispondiEliminaBravissima Laura!!
Un caro abbraccio e a presto
Carmen
Grazie Carmen, non sai quanto mi faccia piacere sentirtelo dire!!!
EliminaUn abbraccio forte anche a te :)
I ñpve this croststa look beautiful!
RispondiEliminaThank you very much dear! Xoxo
EliminaMe piaci molto tuo blog Im following you too!
Eliminasee you!
Thank you! <3
EliminaLa marmellata di albicocche è la mia preferita, e la farina di farro la AMO ! Metti insieme le due cose, ed ecco la crostata perfetta :) Buon pomeriggio
RispondiEliminaAllora ho fatto bingo con questa ricetta! :P
EliminaMi sembra di sentirne il profumo!! Eccezionale! *_*
RispondiEliminaCredi davvero?? Grazie! :)
EliminaLaura questa crostata è davvero favolosa. A me piace molto la farina di farro e sinceramente penso che soprattutto nelle crostate venga esaltato il suo gusto. Sei stata bravissima anche nelle foto e ti ringrazio tanto per la tua partecipazione!
RispondiEliminaMaddy
Grazie a te! Bacioni!
EliminaCiao, arrivo da te grazie al contest "Il mio piatto forte" al quale anch'io partecipo. Complimenti per il tuo blog, mi sono unita ai tuoi lettori e mi piacerebbe tanto che tu facessi altrettanto.
RispondiEliminaA presto, Claudia
http://www.lacucinadistagione.blogspot.it/
Grazie per essere passata, vengo subito a sbirciare :)
EliminaLa crostata è stato il mio primo dolce, che feci molti anni fa con la ricetta collaudatissima di mia mamma. Era semplice, con la confettura di pesche, e per me fu un gran traguardo e l'inizio di una nuova grande avventura. Amo i dolci semplici, e la frolla al farro è buonissima. Brava!
RispondiEliminaCiao
Dev'essere bellissimo avere una mamma che condivide le tue passioni! :) Grazie per essere passata, baci!
Elimina