Per gli incontentabili... la crostata perfetta!
Quanto mi piacciono i weekend! *.* Li amo davvero alla follia e non solo perché
rientro nel mio bel paesino, ma anche perché posso (finalmente) dedicarmi alla cucina! Infatti, proprio
per non smentirmi, con la scusa che avevo uno stampo a cuore da “battezzare”, nuovo
nuovo, di quelli ecologici, ho deciso di fare una crostata.
So che si tratta
di un classico intramontabile ma vi posso assicurare che per giungere al
risultato che vi illustrerò qui sotto, e che finalmente è anche di mio
gradimento, ce n’è voluto… (più o meno una ventina di crostate, con dosi e
ordini diversi nell'aggiunta degli ingredienti -.-“) ---> sì, sono un po'esigente...
Ma passiamo al dunque, ecco qui la mia:
Crostata con la marmellata (perfetta!)
Ingredienti per uno stampo di 24
cm
Per la Pasta frolla:
200 gr di farina “00”
100 gr di zucchero semolato
100 gr di burro freddo a pezzetti
2 tuorli d’uovo
Un pizzico di sale
La buccia grattugiata di mezzo
limone
Ripieno:
Marmellata (io di fragole)
Procedimento
Mettete in una ciotola la farina
con lo zucchero, il sale e la buccia del
limone. Mischiateli. Aggiungete i tuorli
e cominciate a impastare. Quando avranno cominciato ad amalgamarsi al resto, aggiungete il
burro e iniziate ad impastare. Fate questo molto velocemente perché la pasta frolla
non deve scaldarsi. Quando l’impasto è liscio e omogeneo avvolgetelo dopo
averlo spianato un po’ (deve essere un rettangolo spesso) nella pellicola
trasparente e mettetelo in frigorifero per almeno mezz’ora – io ce l’ho
lasciato tutta la notte-. Trascorso questo tempo prendete la vostra frolla,
impastatela ancora un po’ (quando esce dal frigo inizialmente si deve rompere, sbriciolare)
fino a che diventa “elastica” quindi stendetela più o meno alta mezzo cm e
mettetela nella vostra teglia dopo averla imburrata e infarinata o
semplicemente foderata con la carta da forno. Eliminate l’eccesso di pasta
mettendolo da parte per le strisce e bucherellate il fondo con una forchetta (non troppo o la marmellata andrà sul fondo e brucerà). Versate la marmellata (io ne ho messa circa
mezzo vasetto, più o meno 200gr) e poi coprite con le strisce. Sistemate i
bordi e fate cuocere nel forno a 180°C finchè non sarà dorata. – c.a. 40 min* -
*i tempi sono sempre e comunque indicativi.
![]() |
ecco una fetta... fantastica! |
CONSIGLIO: se la marmellata dovesse essere dura e difficile da stendere potete ammorbidirla con il latte. E' inoltre preferibile utilizzare confetture che non abbiano la frutta in pezzi.
Foto migliore: (update)
Per i creativi:
- anzichè fare le solite strisce potete apporre la pasta frolla dopo averla sagomata con le formine dei biscotti;
- Oppure può essere divertente, prima di versare la marmellata, fare con la pasta dei "serpentelli" e, facendoli aderire al guscio di frolla, "delimitare" delle fette (o dividere semplicemente la crostata a metà) che andrete a riempire con una marmellata diversa.
Buona settimana a tutti!
by ogniricciouncapriccio
Bella e buona :)
RispondiEliminaQuesta sì :) non sai quanto ci ho messo prima di trovare una ricetta che mi soddisfacesse!!!
EliminaSembra davvero buona!!! Hai mai provato con l'olio invece che con il burro per la frolla?
RispondiEliminaPassa a vedere la mia, se ti interessa!!
http://elisanullimigliola.blogspot.it/
Mi farebbe piacere!!! :)
No a dire il vero sono un po' scettica perché ho provato l'olio come sostituto del burro nei biscotti e il risultato è stato incomparabile :( comunque vado a vedere la tua ricetta e quasi quasi la provo, se dici che merita magari mi convince... :)
EliminaOttima!! Con questa ricetta la frolla viene benissimo, molto burrosa!
RispondiEliminaGrazie, da quando l'ho scoperta uso sempre questa!
Silvia
<3 <3 non puoi capire quanto questa cosa mi renda felice!!! Grazie a te per la fiducia!!! <3 Un abbraccio grande
Elimina