Meringhe perfette, col trucco!
"Il trucco c'è e non si vede!"
Voglio iniziare così questo post.
Vi ricordate la vecchia ricetta delle meringhe?
Ecco, dimenticatela.
Questa è decisamente migliore.
Assicura la perfetta riuscita.
Sempre.
Garantito.
Mai vista una ricetta del genere in giro.
Ho provato a farle così per puro caso.
Stavo leggendo il libro di Montersino, "Golosi di salute".
Quella parte in cui descrive e commenta in modo encomiabile gli ingredienti...
Fino a quando, sono arrivata al cremor tartaro. "Serve a stabilizzare gli albumi montati a neve". BAM! Fatta. Lampadina accesa. Idea. Da provare. Perfetto. Mai fatto così poca fatica. Sono fantastiche:
INGREDIENTI (per una placca da forno, di meringhe di medie dimensioni occorrono 2 albumi)
X gr. di albumi, possibilmente a temperatura ambiente
2X gr. di zucchero semolato (Cioè in peso doppio rispetto agli albumi)
qualche goccia di aceto bianco (se volete potete sostituirlo con qualche goccia di succo di limone, dal sapore decisamente meno forte, io lo preferisco)
1 pizzico di cremor tartaro per ogni albume
PROCEDIMENTO:
Ora torno al dovere! Bacioni
Voglio iniziare così questo post.
Vi ricordate la vecchia ricetta delle meringhe?
Ecco, dimenticatela.
Questa è decisamente migliore.
Assicura la perfetta riuscita.
Sempre.
Garantito.
Mai vista una ricetta del genere in giro.
Ho provato a farle così per puro caso.
Stavo leggendo il libro di Montersino, "Golosi di salute".
Quella parte in cui descrive e commenta in modo encomiabile gli ingredienti...
Fino a quando, sono arrivata al cremor tartaro. "Serve a stabilizzare gli albumi montati a neve". BAM! Fatta. Lampadina accesa. Idea. Da provare. Perfetto. Mai fatto così poca fatica. Sono fantastiche:
MERINGHE PERFETTE, COL TRUCCO ;)
INGREDIENTI (per una placca da forno, di meringhe di medie dimensioni occorrono 2 albumi)
X gr. di albumi, possibilmente a temperatura ambiente
2X gr. di zucchero semolato (Cioè in peso doppio rispetto agli albumi)
qualche goccia di aceto bianco (se volete potete sostituirlo con qualche goccia di succo di limone, dal sapore decisamente meno forte, io lo preferisco)
1 pizzico di cremor tartaro per ogni albume
PROCEDIMENTO:
1. Sbattete leggermente gli albumi. Aggiungete il cremor tartaro.
2. Montateli a neve con uno sbattitore.
3. Aggiungete, sempre sbattendo, prima l'aceto/limone e poi lo zucchero, in 3/4 riprese.
4. Trasferite il composto in una sac à poche con beccuccio a stella e formate le vostre meringhe direttamente sulla placca rivestita con cartaforno.
5. Cuocete in forno ventilato già caldo a 90- 100°C per almeno due orette, forse qualcosina in più; inoltre potrebbe essere necessario aprire leggermente lo sportello del forno per far fuoriuscire l'umidità.
*per la cottura io mi regolo così: quando si staccano facilmente dalla carta sono pronte :) poi non so voi, ma se rimangono appiccicose all'interno a me piacciono un sacco!!!
**Per l'effetto che vedete nella foto ho semplicemente "sporcato" la sac à poche con del colorante in gel blu, poi ho inserito l'impasto delle meringhe e spremuto! Facile, no?!
Ora torno al dovere! Bacioni
by ogniricciouncapriccio
Che spettacolo O_O non sono mai riuscita a fare le meringhe..figuriamoci colorate O_o Bravissima, se mai mi venisse voglia di riprovare seguirò i tuoi trucchetti ^_*
RispondiEliminala zia Consu
Grazie a te per la fiducia! :) Se segui questa ricetta è impossibile sbagliare! ;)
EliminaA presto, bacioni!
Ciao..che belle che sono queste meringhe..del trucco di aggiungere il cremor tartaro me lo ha svelato mia suocera, che fa dolci sardi..ed è vero il cremor tartaro è tutta un'altra roba! Un bacio e buona giornata..
RispondiEliminaTua suocera è una grande!!! Pensa che io non l'avevo mai letto in nessuna ricetta, ma è una bomba! Riescono sempre! :)
EliminaGrazie per essere passata, a presto!
Belleeeeee!.
RispondiEliminaIo però le meringhe solo d'estate... e le faccio "cuocere" al sole ^__^
Una sola domanda: l'aceto a cosa serve?
"Al sole"?!?!? Seriamente? E come vengono?
EliminaL'aceto o il limone servono solo a togliere "L'odore" di uovo che altrimenti rimarrebbe e a molti non piace :)
Si si al sole. In pieno agosto, una favola! Da qnd ho scoperto qst "trucco" ho trovato la pace dei sensi con le meringhe: Le lascio al sole mezza giornata (anche meno se come qlc estate fa, faceva caldissimo) coperte con la rete ed è fatta.
EliminaProva vedrai che non lasci più qst metodo di cottura.
Buon fine settimana
proverò di certo! Altro che trucco questo, pare una magia!!! *.*
Eliminabuon we anche a te!
Ahh...con Montersino non si sbaglia mai..Provo!!ciao
RispondiEliminaHhahahha è un idolo quell'uomo! Però non ha messo il cremor tartaro nella ricetta! Lo perdoniamo???
Eliminahahahhahahhaha
Baciiiiiiiii
Anche io uso il cremor tartato per fare le meringhe e devo dire che vengono veramente perfette!
RispondiEliminaCome te amo quando sono un po' morbidine e appiccicose all'interno. ^_^
mi Sento come se avessi scoperto l'acqua calda! :P e va beh, meringhe appicciocose 4 ever!!!
EliminaMa che belle meringhe colorate :-)Penso che farò una puntatina a comprare degli albumi.. anche perchè c'è ancora il tuo compliblog da festeggiare!
RispondiEliminaGrandissima!! Ti aspetto :D
Elimina