Semifreddo o meringata?
Semifreddo o meringata?
L'eterno dilemma di mia madre quando si accinge a scegliere il dessert al ristorante...
Ma perchè sceglierne uno quando si possono avere entrambi??
E... senza nemmeno uscire di casa, con pochissimi ingredienti di facile reperibilità, si prepara in un attimo! Con qualche accorgimento può veramente diventare adorabile, e spaccare dibbrutto! Specialmente se volete sorprendere la vostra dolce metà! E credetemi, tutti vorranno la ricetta ;)
N.b: le meringhe sono state volontariamente cotte anzichè "asciugate" per ottenere il colore ambrato ;)
P.S. per la cronaca la suddetta donna ha affermato che non c'è più gusto ad andare al ristorante, i miei dolci sono più buoni -> Laura 1 - ristorante 0 yuppieeeeeeeeeeeeeeee
Con questa ricetta partecipo al contest de I biscotti della zia, "un dolce per lui"
A presto golosoni!
L'eterno dilemma di mia madre quando si accinge a scegliere il dessert al ristorante...
Ma perchè sceglierne uno quando si possono avere entrambi??
E... senza nemmeno uscire di casa, con pochissimi ingredienti di facile reperibilità, si prepara in un attimo! Con qualche accorgimento può veramente diventare adorabile, e spaccare dibbrutto! Specialmente se volete sorprendere la vostra dolce metà! E credetemi, tutti vorranno la ricetta ;)
P.S. per la cronaca la suddetta donna ha affermato che non c'è più gusto ad andare al ristorante, i miei dolci sono più buoni -> Laura 1 - ristorante 0 yuppieeeeeeeeeeeeeeee
Semifreddo alla meringata
Ingredienti per una decina di porzioni:
Base:
Meringhe, dose da 2 albumi, per la ricetta qui
Crema per la farcitura:
200 gr. di panna già zuccherata da montare
40 gr. di cioccolato fondente tritato
25 gr. di meringhe sbriciolate
Procedimento:
1. Preparate le meringhe della forma che più vi piace: l'importante è che si possano usare come strato.
2. Preparate la crema: montate la panna e incorporatevi, lentamente, il cioccolato e le meringhe sbriciolate.
3. Assemblate il dolce: prendete una meringa e create una sorta di stampino con la carta d'alluminio attorno ad essa, in modo da potervi versare una discreta quantità di crema. Coprite con un'altra meringa. Volendo anche con un secondo strato di crema.
4. Ponete in freezer per almeno 2 ore.
5. Togliete lo stampo creato con la carta d'alluminio, decorate a piacere e servite!
Con questa ricetta partecipo al contest de I biscotti della zia, "un dolce per lui"
A presto golosoni!
Vostra, ogniricciouncapriccio
Beb detto...tutti e due è anche meglio!!! Brava!!
RispondiEliminaGrazie! <3
EliminaCiao Laura e piacere di conoscerti ^_^
RispondiEliminaGrazie x aver partecipato al mio contest, ho già inserito la ricetta e posso solo dirti che è strepitosa!
In bocca al lupo e a presto <3
la zia Consu
Il piacere è tutto mio! il tuo contest è davvero interessante e anche il tuo blog mi ha piacevolmente sorpresa... Mi sa che ci tornerò spesso! :P
EliminaTua mamma cara Laura ha ragione i tuoi dolci di sicuro sono più belli e buoni di tanti ristoranti !!!!!!
RispondiEliminaBrava bella e buona ricetta!!!!!!!
Un bacione a presto :D
Grazie Nadia! A presto ;)
EliminaSono d'accordo con la tua mamma, i tuoi dolci sono mooooolto meglio :)
RispondiEliminaA presto.
Ora si lamenta perchè rischia di ingrassare -.-" dovrei farle leggere questi commenti!!!
EliminaGrazie mille comunque :) Buona serata!!
deliziosissimi!!!
RispondiEliminaAnnalisa
♥ ♥ ♥ ♥ ♥
http://provarepercomprare.blogspot.it/
http://dolcicreazionidiannalisa.blogspot.it/
Grazie mille!!!
EliminaDeliciosa y delicada preparación. Me gusta mucho. Bravo!!!! :)
RispondiEliminaGracias!!! ^.^
EliminaSplendida ricetta!!! complimenti!!! Un salutone e buona giornata :)
RispondiEliminaGrazie cara! Buona giornata anche a te!
Eliminama che buono questo dolcino....Piacere di conoscerti, mi sono unita tra i tuoi lettori fissi.
RispondiEliminaBuona domenica
Benvenuta!!1 sono proprio contenta che ti piaccia :D
Eliminabuona domenica anche a te, un abbraccio forte