Panbrioche senza impasto
Il sogno di tutti, credo.
Mio, di sicuro.
Mio, di sicuro.
Svegliarsi al mattino col profumo delle brioches appena fatte.
O perchè no, di un bel panbrioche.
Ma chi ha sempre fretta non può certo perder tempo ad impastare...
Allora ecco la soluzione: un buonissimo panbrioche che non richiede nient'altro che l'utilizzo di una ciotola e una forchetta... e le braccia ringraziano! Ah, già, ci vuole anche un po' di pazienza: la lievitazione è lenta e avviene in frigorifero, dove la pasta dovrà rimanere da un minimo di 1 a un massimo di 5 giorni! Ma ne vale la pena!!!
Ecco allora che mi aggiungo alle varie proposte già viste sul web e condivido con voi la mia versione di questo buonissimo
PANBRIOCHE SENZA IMPASTO
Ingredienti per uno stampo da plumcake 11X25cm:
250 gr. di farina "0"
100 gr. di burro fuso freddo
2 uova a temperatura ambiente
75 gr. di acqua a temperatura ambiente
60 gr. di miele
3 gr. di lievito di birra secco o 12 gr. di lievito di birra fresco o 25 gr. di lievito madre in polvere
1 pizzico di sale
latte per spennellare
Procedimento:
In una ciotola sbattete leggermente le uova con una forchetta, poi aggiungete il miele, l'acqua, il sale e il burro. Mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo.
Dopo aver mescolato in una ciotola a parte, la farina ed il lievito, incorporateli al composto preparato in precedenza, fino a quando risulterà liscio. A questo punto coprite con un canovaccio e lasciate lievitare a temperatura ambiente per 2/3 ore.
Fatto ciò, coprite l'impasto con pellicola trasparente e trasferitelo in frigorifero, dove dovrà riposare almeno 24 h ma non più di 5 giorni. Io l'ho lasciato per 4 giorni.
Trascorso questo tempo, riprendete la pasta, datele una veloce impastatina e formate 8 palline delle stesse dimensioni. Foderate lo stampo da plumcake con cartaforno bagnata e strizzata (così prenderà meglio la forma) e adagiate le 8 palline una accanto all'altra, su due file.
Lasciate lievitare a temperatura ambiente, coperto con un canovaccio, fin quando la pasta raggiungerà il bordo dello stampo (ahimè nonostante il caldo ci sono volute ben 5 ore, la pasta era freddissima!)
Cuocete in forno già caldo a 180°C per 25/30 minuti se avete il forno elettrico. Io ho usato quello a gas e ci è voluta quasi un'oretta, di cui 30 minuti a 180°C con una pentola d'acqua sul fondo, il restante senza.
Appena tolto, spennellate la superficie con del latte: la renderà ancora più soffice!
Per essere sicuri della cottura fate la prova stecchino: se esce asciutto, il panbrioche è cotto.
TIPS:
- volendo potete spennellare la superficie con tuorlo d'uovo e cospargerla con zucchero semolato o granella
- l'impasto di per sè non è dolcissimo: se amate saporti più dolci aggiungete 2 cucchiai di zucchero
- Si conserva perfettamente per 2/3 giorni se conservato in SACCHETTI DI PLASTICA
NOTARE QUANTO é SOFFICE:
E allora? Siete ancora qui?? Su, andate a prepararlo!! E' ottimo anche a merenda, con nutella o marmellata!
con questa ricetta partecipo al contest di L'alveare delle delizie, "Back to school"
A presto, con questa ricetta partecipo al contest di L'alveare delle delizie, "Back to school"
by ogniricciouncapriccio
Un'idea sensazionale..lo devo proprio provare ^_^
RispondiEliminaBravissima
la zia Consu
Eheheh direi! è buonissimo!
Eliminaottimo questo pan briosc lo provero' brava
RispondiEliminaProva prova... e fammi sapere!
EliminaDiventi sempre più brava complimenti per questo panbrioche si vede bene che è sofficissimo !!!!!!!!
RispondiEliminaUn abbraccio :-))))
Grazie cara! Un bacione :*
EliminaCiao! Ricetta veramente originale, complimenti!
RispondiEliminaEcco il link per farti votare su FB:
https://www.facebook.com/photo.php?fbid=633009796744101&set=a.622703901108024.1073741830.479850618726687&type=3&theater
In bocca al lupo!
crepi, e grazie!
Elimina